Un nuovo concept,
il Locale-Kartodromo Multi-Leisure

Nel locale–kartodromo multi-leisure, usualmente indoor, sono previsti solo kart elettrici e la perfetta integrazione tra la parte ricettiva e di food&beverage con la parte relativa alle varie attrazioni e la pista di kart.

Quest’ultima diviene così il centro dello spettacolo e, se realizzata con la presenza di sopraelevate e tunnel, ottimizza lo spazio disponibile, aumenta la redditività, l’effetto scenografico e l’emozione della corsa grazie al tracciato più tecnico.

Completano l’offerta di intrattenimento gli spazi specificatamente dedicati alle famiglie e ai ragazzi, con aree attrezzate con Playground, Pavimenti e Pareti Interattive, Virtual Room, Laser Arena e molto altro, con la possibilità di progettare quante e quali attrazioni a seconda degli spazi disponibili.

La totale assenza di emissioni da parte dei kart, il massimo dell’integrazione tra pista e zone riservate al pubblico, permettono il design di aree piacevoli, accoglienti ed esclusive per la reception, zone attesa accesso alle attrazioni, ristorante e angoli di aggregazione sociale, comprese sale riunione e per conferenze disponibili per aziende esterne. Il kartodromo diviene così adatto all’organizzazione di eventi, feste e riunioni aziendali di qualunque tipo, iniziative di sponsorizzazione/pubblicità, campagne di comunicazione, attività commerciali per la vendita al pubblico di prodotti specifici.

COLLOCAZIONE

All’interno anche di aree residenziali in strutture indoor/parzialmente indoor dedicate, in centri commerciali, edifici e padiglioni sportivi/per l’intrattenimento, capannoni fieristici e qualunque altra situazione vicina ad aree con elevata affluenza di pubblico.

IL KART ELETTRICO

Zero emissioni, pochissimo rumore, si tratta di un mezzo pulito, comodo, sicuro e altamente performante, utilizzabile da un pubblico molto più ampio dei soli appassionati. Bassi i consumi energetici e i costi di gestione/manutenzione, ciclo di vita più lungo dei kart con motore endotermico.

INTERNET OF THINGS (IoT) PER IL KARTODROMO 4.0

Le tecnologie IoT permettono di migliorare la relazione tra la Persona e gli Oggetti, aprendo un mondo potenzialmente infinito di scoperte e nuove esperienze. Applicate al kartodromo e integrate con la Telemetria e i sistemi di Registrazione Video, consentono un dialogo tra il kart elettrico, il pilota e il management aziendale che dà vita a concetti e attività totalmente inediti, per esempio:

L’Academy – un vero programma di training multi-livello per migliorare costantemente le capacità di guida grazie all’uso di parametri personalizzati di configurazione del kart che riguardano, velocità e tipo di guida, traiettorie digitali visibili all’interno di caschi intelligenti, dispositivi indossabili per rilevazione e dialogo digitale, Realtà Aumentata e Segnaletica Digitale.

La Community – tramite una App mobile il Membro della Community (il cliente…) condivide l’esperienza con altri, verifica prestazioni e risultati, acquista i Potenziamenti (come nei videogiochi) per migliorare la propria guida, viene informato sugli eventi, ma anche riceve campagne, offerte speciali, prenota le attività presso il kartodromo e molto altro. Una dimensione nuova dell’ intrattenimento digitale finalmente collegata con la realtà fisica!

IL PROGETTO eKBN (ELECTRIC KARTING BRANDED NETWORK) DI  TIME2ENJOY

Il progetto pilota di Monza

Il progetto prevede la realizzazione su scala internazionale (EU, Europa dell’Est, Confederazione Russa) di un Network di 20 locali-kartodromo multi-leisure indoor con kart elettrici, da realizzarsi con la partecipazione al network di realtà di nuova apertura e di impianti già esistenti e particolarmente significativi.

Le piste del Network potranno essere di totale proprietà del Network stesso oppure essere affiliate ed in parte partecipate dal Network, in modo da controllare e sviluppare il business e da beneficiare dall’elevata profittabilità dell’attività caratteristica così da migliorare decisamente l’indicatore del ritorno sull’investimento.

A Monza, in prossimità dell’autodromo di F1, verrà realizzata la prima unità, quale progetto pilota e nello slide show si vedono alcuni render del progetto.

Conosci le nostre idee

Contattaci per tutte le informazioni e per mettere a punto il tuo progetto su misura

Contattaci per Informazioni